Il Programma di Musica Sacra è dedicato alla ricerca e alla riscoperta della musica corale fiorentina dell'epoca medicea. Esaminando le vaste collezioni archivistiche di Firenze e di altri paesi, il programma mira a riscoprire e far rivivere la musica corale della Firenze rinascimentale, trascrivendo manoscritti dimenticati di polifonia sacra e proponendoli all'esecuzione professionale dal vivo.

Inoltre, il corso corale avanzato per aspiranti cantanti professionisti offre agli studenti un'opportunità unica di venire a Firenze per un programma intensivo di studio, prove, masterclass ed esibizioni, nonché lezioni storiche e visite guidate nel cuore della città più importante del Rinascimento.

Ricerca

Firenze: Epicentro del Rinascimento

La Firenze del XV e XVI secolo è ampiamente celebrata come l'epicentro del pensiero umanistico e della fioritura artistica, che diede vita ad alcuni dei più grandi artisti della storia europea. In ambito musicale, la fondazione della Camerata dei Bardi fiorentina (un gruppo di studiosi, poeti e musicisti) avrebbe poi inventato l'opera e gettato le basi per lo stile barocco che avrebbe dominato la forma d'arte nel secolo successivo.

Considerando le grandi tradizioni corali di Venezia e Roma in quel periodo, sembrerebbe altamente improbabile che Firenze non avesse un equivalente. Le prove d'archivio suggeriscono che Firenze avesse effettivamente una ricca tradizione di musica sacra. La nostra ricerca finora ha portato alla luce oltre 150 mottetti, oltre a diverse messe, magnificat, salmi, cantate e laude, che con ogni probabilità non vengono più ascoltati da secoli.

Avviato nel 2018, il Medici Archive Project ha coinvolto un piccolo team dedicato alla ricerca, all'analisi e alla mappatura dei manoscritti musicali conservati presso l'Archivio di Stato fiorentino presso la Biblioteca Nazionale di Firenze, l'Archivio del Duomo di Firenze e altri archivi pubblici e privati, sia a Firenze che in altre città europee. I reperti più rilevanti vengono poi esaminati in modo approfondito, editati e trascritti in forma musicale moderna, fornendoci un'idea chiara della qualità musicale e dell'importanza dell'opera. Ulteriori ricerche storiche vengono condotte per contribuire a contestualizzare l'origine e la provenienza storica di un brano musicale. Infine, il brano viene preparato per la pubblicazione secondo i moderni parametri della ricerca musicale.

Performance

Vox Medicea

Una parte fondamentale del programma è l'esecuzione. Un nuovo ensemble vocale professionale, Vox Medicea , diretto dal direttore del programma Mark Spyropoulos, è dedicato all'esecuzione e alla registrazione di queste opere recentemente scoperte. Composto da alcuni dei migliori interpreti specializzati di questo repertorio, il coro si è esibito a Londra, è stato ospite del programma di punta della CBS "Sunday Morning" e, più recentemente, si è esibito nello storico Palazzo Vecchio di Firenze in un concerto speciale per conto del Comune di Firenze.

L'obiettivo del programma è quello di migliorare la comprensione di questo repertorio corale e, soprattutto, di riportarlo in vita. I concerti di Vox Medicea offrono una piattaforma per mostrare la ricerca del Programma di Musica Sacra e un'opportunità per gli ascoltatori di ascoltare splendide, rare e dimenticate opere sacre della Firenze rinascimentale. I concerti più piccoli si concentrano su un repertorio specialistico di dimensioni ridotte, mentre i concerti più grandi con più cantanti includono strumentisti dell'epoca e ci offrono l'opportunità di presentare le maestose opere policorali che divennero il segno distintivo dei Granduchi Medici.

EDUCATION

Florence Choral Course and Coro di Santo Spirito

Il Corso Corale di Firenze come corso estivo annuale, che grazie ai nostri sostenitori è resocompletamente gratuitoper i partecipanti e dedicato allo studio, all'esecuzione e alla promozione della musica corale italiana. Fino a 25 cantanti provenienti da tutto il mondo hanno l'opportunità unica di venire a Firenze per un periodo immersivo di prove giornaliere, workshop di tecnica corale, lezioni di canto individuali, visite d'archivio, conferenze di storia e masterclass con professionisti di fama mondiale, tra cui il soprano Dame Emma Kirkby. La settimana culmina in concerti ed esecuzioni ecclesiastiche in alcuni degli edifici più iconici di Firenze, tra cui Palazzo Tornabuoni, la Santissima Annunciata e Santa Maria Novella, oltre a una messa cantata nella grande cattedrale di Milano.

In collaborazione con la storica Basilica di Santo Spirito di Firenze e con la Fondazione Mascarade Opera, viene istituito il Coro di Santo Spirito, offrendo borse di studio corali a dodici giovani cantanti selezionati con cura e residenti a Firenze.
Questi cantanti riceveranno supporto e opportunità presso il Mascarade Opera Studio, che permetteranno loro di sviluppare competenze fondamentali di ensemble e musicalità, oltre a offrire un servizio corale cantato mensile presso la Basilica.

SPOTLIGHT EVENTI

ESCLUSIVO PER I MEMBRI

CAPOLAVORI SACRI DEI MEDICI

28-30 Novembre 2025
Un fine settimana esclusivo per celebrare capolavori riscoperti dall’epoca dei Medici, riportati a nuova vita dal lavoro del Sacred Music Programme (SMP) ed eseguiti dal nostro ensemble vocale Vox Medicea in collaborazione con l’acclamato English Cornett & Sackbut Ensemble.
EVENTO GRATUITO

CAPOLAVORI SACRI DEI MEDICI ALLA CHIESA DI SANTA FELICITA

29 Novembre 2025
Concerto di Gala di rare e dimenticate opere corali dell’epoca del Granducato dei Medici, insieme alla prima assoluta di un brano appositamente commissionato al celebre compositore Nico Muhly, ispirato a un mottetto fiorentino del XVI secolo recentemente riscoperto dal Programma di Musica Sacra. Esecuzione di Vox Medicea e dell'English Cornett & Sackbut Ensemble. Sotto la direzione di Mark Spyropoulos.

MARK SPYROPOULOS

LEGGI LA BIO